L’AVAP FORMIGINE Corpo Volontari di Pronto Soccorso offre alla cittadinanza da più di 25 anni, attraverso i suoi volontari, un’opera di assistenza continua e instancabile.

Essere Volontari della nostra Pubblica Assistenza significa entrare a far parte di una grande famiglia.

Significa immergersi in un mondo nuovo, fatto di uomini e donne di qualunque età, di qualsiasi estrazione sociale e di qualunque etnia, che hanno deciso di dedicare una parte del loro tempo ad aiutare il prossimo e la società in cui vivono.

Ciò che accomuna tutte queste persone sono l’impegno e la passione.

Un impegno e una passione che permettono di portare avanti dal 1989 servizi essenziali 365 giorni all’anno, 24 ore al giorno.

Per assicurare questi servizi servono molte persone che si alternano a bordo dei diversi mezzi e all’interno delle strutture garantendo servizi altamente qualificati e di notevole importanza per i cittadini.

Esistono  infatti diverse possibilità di fare volontariato nella nostra Pubblica Assistenza.

Si può optare per il settore “Sociali” ovvero il trasporto con pulmini ed auto di persone diversamente abili da casa alle strutture riabilitative o di svago, il settore “Interospedaliero” cioè il trasporto in ambulanza di persone a volte non autosufficienti ad effettuare visite, esami, ricoveri o dimissioni, dalla propria residenza ad ospedali o altre strutture sanitarie, il servizio “Emergenza”, cioè svolgere servizio di Emergenza Urgenza Territoriale sulle ambulanze convenzionate con la Centrale 118 Emilia Est, dare la propria disponibilità per le “Assistenze” cioè garantire l’assistenza sanitaria ed il primo intervento in gare sportive, concerti, manifestazioni pubbliche o private, è possibile inoltre dare la propria disponibilità ad eventi o esercitazioni di “Protezione Civile” ed infine si può dare disponibilità per “Trasferte o Viaggi Lunghi” cioè trasporti sanitari programmati fuori regione o anche all’estero.

I settori nei quali operare sono differenti a seconda della propria disponibilità ed attitudine.

Per l’elenco completo dei servizi svolti dalla nostra Pubblica Assistenza ti invitiamo a visitare la pagina Servizi ed Attività

Di seguito elenchiamo i profili operativi che il volontario può ricoprire:

Il Volontario “Semplice”

 E’ abilitato solamente ad effettuare funzionai basilari.

[wp-svg-icons icon=”checkmark-circle” wrap=”i”] Può prestare servizio occasionalmente come addetto al centralino, in ufficio amministrazione (come figura di supporto).

[wp-svg-icons icon=”checkmark-circle” wrap=”i”] Può effettuare occasionalmente servizi interni alla pubblica come: pulizia e riordino dei locali, lavaggio, pulizia degli automezzi, ed altre commissioni varie.

[wp-svg-icons icon=”checkmark-circle” wrap=”i”] Può prestare servizio nell’organizzazione “logistica” di manifestazioni (stand gastronomici, stand espositivi, altre manifestazioni in cui la pubblica sia coinvolta), può aiutare montare smontare gazebo tavoli, strutture varie, servire a tavola, aiutare nella preparazione dei cibi bevande ecc.

[wp-svg-icons icon=”cancel-circle” wrap=”i”] Non è abilitato ad effettuare servizi di trasporto o accompagnamento di persone, ne è abilitato ad altre tipologie di servizi specifici.

[wp-svg-icons icon=”spam” wrap=”i”] Per questo ruolo è richiesta una formazione basilare di primo soccorso.

Il volontario “Trasporti Ordinari e Sociali”

[wp-svg-icons icon=”checkmark-circle” wrap=”i”] E’ abilitato ad effettuare servizi di trasporto ed accompagnamento di persone diversamente abili, non autosufficienti o semplicemente anziane con auto o pulmini.

[wp-svg-icons icon=”info-2″ wrap=”i”] Questo ruolo richiede una formazione basilare di primo soccorso, guida sicura e di uso corretto dei presidi di movimentazione, come seggette, carrozzine e montascale.

Il volontario “Servizi Interopedalieri”

[wp-svg-icons icon=”checkmark-circle” wrap=”i”] E’ abilitato ad effettuare servizi di trasporto ed accompagnamento di  persone malate, allettate, o in ogni caso non autosufficienti, che necessitano di un ambulanza per il trasporto.

[wp-svg-icons icon=”checkmark-circle” wrap=”i”] In caso di necessità è abilitato ad effettuare il trasporto di emocomponenti anche con automedica.

[wp-svg-icons icon=”checkmark-circle” wrap=”i”] E’ abilitato a effettuare servizi di assistenza sanitaria e primo intervento in gare sportive, concerti, manifestazioni pubbliche o private.

[wp-svg-icons icon=”spam” wrap=”i”] Questo ruolo richiede una formazione specifica più lunga rispetto ai volontari che effettuano sociali, ma meno avanzata dei volontari che decidono di praticare servizi di emergenza.

Il Volontario  “Servizi Emergenza Urgenza e Protezione Civile”

[wp-svg-icons icon=”checkmark-circle” wrap=”i”] E’ abilitato ad effettuare servizi di emergenza urgenza territoriale sull’ambulanza convenzionata con la Centrale Operativa 118 Emilia Est.

[wp-svg-icons icon=”checkmark-circle” wrap=”i”] E’ abilitato ad operare nel gruppo interno di protezione civile.

[wp-svg-icons icon=”spam” wrap=”i”] Questo ruolo prevede la formazione più avanzata e completa rispetto a tutti gli altri.

Il Volontario “Unità Cinofile”

[wp-svg-icons icon=”checkmark-circle” wrap=”i”] E’ abilitato a prestare soccorso di base se fosse necessario.

[wp-svg-icons icon=”checkmark-circle” wrap=”i”] E’ abilitato ad operare nel gruppo interno di protezione civile.

[wp-svg-icons icon=”checkmark-circle” wrap=”i”] Questo ruolo prevede un percorso separato e molto specifico di addestramento rispetto agli altri volontari. 

[wp-svg-icons icon=”info-2″ wrap=”i”] Per maggiori informazioni consultare la pagina Unità Cinofile

Per conoscere l’iter formativo destinato ai nuovi volontari ti invitiamo a visitare la pagina Formazione Interna

Di chi abbiamo bisogno nella nostra Pubblica Assistenza?

Iniziamo col dire che sicuramente non abbiamo bisogno di supereroi o martiri.

Ci servono persone sensate, che riescano a destreggiarsi con disponibilità, competenza, capacità e sensibilità in situazioni a volte difficili.

Persone che abbiano sempre ben presente che stiamo operando con gente che ha di bisogno del nostro aiuto e che in alcuni casi prova sofferenze e disagi psicologici e fisici.

Servono quindi persone disponibili, che accettino di lavorare il giorno successivo magari un po’ assonnate sapendo di avere rinunciato a qualche ora di riposo per aver contribuito alla società in cambio di un proprio arricchimento morale.

[wp-svg-icons icon=”point-right” wrap=”i”] Servono casalinghe e lavoratori turnisti, o ad orario ridotto, che possono coprire le ore diurne in cui molti sono impegnati al lavoro.

[wp-svg-icons icon=”point-right” wrap=”i”] Servono studenti, che vogliano dedicare una piccola parte del loro tempo alle nostre attività.

[wp-svg-icons icon=”point-right” wrap=”i”] Servono pensionati che vogliano sentirsi ancora attivi e vogliano uscire dalla solita routine casalinga.

Che requisiti bisogna avere per diventare Volontari?

Tutti possono diventare volontari, l’età minima per aderire come volontario è di 16 anni e non esiste un età massima, i requisiti necessari (oltre a quelli previsti dalla Legge come sana e robusta costituzione ed assenza di pendenze penali) sono:

[wp-svg-icons icon=”point-right” wrap=”i”]  Avere tanta buona volontà.

[wp-svg-icons icon=”point-right” wrap=”i”]  Avere la possibilità di effettuare almeno 2 turni al mese (come indicato nell’art. 9 del Regolamento).

[wp-svg-icons icon=”point-right” wrap=”i”]  Essere persone decise a prendere nuovi impegni e molto precise nel mantenerli.

Cosa devi portare il giorno del colloquio?

La Domanda di Adesione compilata (solo nel caso in cui tu non abbia già provveduto a inviarla online o a portarla in sede) 

[wp-svg-icons icon=”point-right” wrap=”i”]  N° 3 fototessere per documenti (  Come deve essere la Fototessera?)

[wp-svg-icons icon=”point-right” wrap=”i”]  Il Certificato di idoneità Psicofisica al Servizio (già compreso nel file della domanda di adesione) che deve essere fatto compilare al proprio medico curante

[wp-svg-icons icon=”notification” wrap=”i”]  SE IL CANDIDATO NON HA COMPIUTO 18 ANNI

[wp-svg-icons icon=”point-right” wrap=”i”] L’Allegato Minori compilato con tutti i dati richiesti dai genitori o da chi ne fa le veci ( Obbligatorio se il candidato non ha ancora 18 anni compiuti)

[wp-svg-icons icon=”info” wrap=”i”] La modulistica privacy ti verrà fatta firmare in sede.